Descrizione
Il tampone fosfato di Sorensen è anche noto come una miscela di sali di sodio e fosfato. L’osmolarità di una soluzione 0,1 M a pH 7,2 è di 226 mosmoli; l’aggiunta di 0,18 M di saccarosio alla soluzione aumenta l’osmolarità a 425 mosmoli. Il pH può essere specificato al momento dell’ordine. La durata di conservazione massima dopo la ricezione è di 3 mesi.
Caratteristiche
Tutti i prodotti utilizzati sono selezionati per la loro purezza. Conservazione: 4-8°C Disponibile in diversi intervalli di pH: 5,8 – 8
Vantaggi e Svantaggi
👍 Vantaggi
- Il più fisiologico di tutti i tamponi comuni.
- Mimisce alcuni componenti dei fluidi extracellulari.
- Non tossico per le cellule.
- Il pH varia poco con la temperatura.
- Stabile per diverse settimane a 4°C.
⚠️ Svantaggi
- La precipitazione è più probabile durante la fissazione.
- Tende a formare precipitati in presenza di ioni calcio.
- Precipita l’acetato di uranile e tende a reagire con i sali di piombo.
- Si contamina lentamente con microrganismi.
Preparazione delle Soluzioni
Soluzioni Madre
- 0,2 M Fosfato di Sodio Dibasico 1 litro: Na2HPO4 * 2H2O (PM = 178,05) 35,61 g o Na2HPO4 * 7H2O (PM = 268,07) 53,65 g o Na2HPO4 * 12H2O (PM = 358,14) 71,64 g ddH2O per portare a 1 litro
- 0,2 M Fosfato di Sodio Monobasico 1 litro: NaH2PO4 * H2O (PM = 138,01) 27,6 g o NaH2PO4 * 2H2O (PM = 156,03) 31,21 g ddH2O per portare a 1 litro
Tampone di Lavoro
- 0,1 M 100 ml: Mescolare X ml di fosfato di sodio dibasico 0,2 M con Y ml di fosfato di sodio monobasico 0,2 M. Diluire a 100 ml con ddH2O o diluire 1:1 con fissativo.
Tabella del pH
pH (25°C) | X ml | Y ml |
---|---|---|
7,0 | 30,5 | 19,5 |
7,2 | 36,0 | 14,0 |
7,4 | 40,5 | 9,5 |
7,6 | 43,5 | 6,5 |
7,8 | 45,75 | 4,25 |
8,0 | 47,35 | 2,65 |
Osmolarità
L’osmolarità è regolata variando la molarità dei fosfati o aggiungendo saccarosio, glucosio o cloruro di sodio. pH 7,2:
- 0,10 M = 226 mOs (milliosmoli)
- 0,05 M = 118 mOs
- 0,075 M = 180 mOs
- 0,15 M = 350 mOs