Skip to main content

Tampone di cacodilato di sodio: Un’alternativa efficace ai tamponi fosfato

Lo sapevi? Il tampone di cacodilato di sodio (Na(CH₃)₂AsO₂·3H₂O) è una delle scelte più diffuse per la microscopia elettronica e la preparazione di campioni biologici, soprattutto quando vuoi evitare un eccesso di fosfato!


Perché scegliere il tampone di cacodilato di sodio?

È eccellente nel mantenere il pH stabile — in particolare tra 5.0 e 7.4 —, rendendo il lavoro in laboratorio più facile e affidabile.


Cosa lo rende migliore dei tamponi fosfato?

Nel 1962 Sabatini e colleghi iniziarono a usare il cacodilato di sodio per la microscopia elettronica. Perché? Perché aggiungere più fosfati (come nel tampone di Sørensen) può danneggiare i tuoi campioni — in particolare mitocondri e altri organuli. Il cacodilato evita questi problemi, risultando più delicato e sicuro per campioni biologici sensibili.


Il compagno perfetto per i fissativi

A differenza del Tris e di altri tamponi contenenti amine, il tampone di cacodilato di sodio non reagisce con i fissativi aldeidici. Questo significa che i tuoi campioni restano esattamente come vuoi, sempre.


Un dettaglio speciale sul cacodilato di sodio?

Alcuni ricercatori suggeriscono che la sua efficacia sia dovuta più all’inibizione del metabolismo dell’arseniato che al puro potere tampone!


Vuoi saperne di più? 💡

Visita la nostra pagina FAQ per risposte alle tue domande su cacodilato di sodio e altri tamponi da laboratorio.


Rimaniamo in contatto!

Hai domande, suggerimenti o vuoi ottimizzare la preparazione dei tuoi campioni?
Contatta il nostro team — siamo sempre felici di aiutarti!